Art. 1 Periodo scolastico
L’asilo avrà inizio nel mese di settembre e si concluderà a luglio di ogni anno secondo il calendario fornito. Anche i periodi di vacanza e sospensione delle attività scolastiche seguiranno il calendario stabilito dal gruppo di lavoro e consegnato ad inizio anno scolastico.
Art. 2 Iscrizioni
Le nuove iscrizioni si ricevono tramite compilazione di modulo on line entro il mese di marzo, per le iscrizioni agli anni successivi al primo si procederà compilando apposito modulo on line entro aprile. La quota di iscrizione annuale (non restituibile) è di € 150,00, per i nuovi iscritti e di € 50,00 per i già frequentanti. Tale quota comprende: assicurazione infortuni, materiale didattico e vario (fotocopie, carta da disegno, materiale vario per le attività, foto e materiali per la documentazione, uscite didattiche, ecc.) e spese di segreteria.
Art. 3 Orario di entrata e uscita
Entrata: dalle ore 7.30 alle ore 9.00
Uscita: part-time 12.15-14.00, tempo pieno 15.45 – 16.45.
La PUNTUALITA’ è un segno di rispetto nei confronti di chi è già presente e lavora all’interno della scuola. Si raccomanda pertanto di:
● accompagnare i bambini all’interno in sezione secondo le indicazioni delle educatrici
● prendere visione di eventuali avvisi
● evitare di trattenersi a lungo, per ragioni di ordine e di collaborazione e per permettere alle insegnanti di essere a completa disposizione dei bambini.
Altrettanto si raccomanda per l’orario di uscita.
In caso di ritardo, onde evitare interruzioni della giornata educativa, il genitore o chi accompagna il bambino dovrà avvertire le educatrici e al suo arrivo presso l’asilo attendere nell’atrio di essere chiamato.
Nel caso di ripetuto mancato rispetto degli orari (almeno tre ingressi in ritardo), la Direzione si riserva la facoltà di prendere provvedimenti nei confronti degli interessati.
Art. 4 Rette
· Per il regolare funzionamento dell’Asilo Nido è necessario che le rette vengano corrisposte puntualmente entro il giorno 10 del mese successivo a quello frequentato come indicato nella conferma di iscrizione;
· Chi, per motivi famigliari o personali, tenesse occupato il posto al Nido, posticipando l’inserimento del proprio figlio, è comunque tenuto a corrispondere la retta base nei mesi non frequentati.
Art. 5 Refezione
Il pasto è momento educativo pertanto è compreso nella frequenza part time.
I genitori che sono a conoscenza di eventuali esigenze dietetiche del loro bambino dovranno presentare certificazione medica.
I menù (primavera-estate e autunno-inverno), articolati su 5 settimane a rotazione, sono approvati dal SIAN.
E’ opportuno segnalare l’eventuale assenza del bambino entro le ore 7.30 tramite Kindertap.
Art. 6 Incontri scuola-famiglia
Per l’educazione integrale e armonica del bambino occorre una sincera e costante collaborazione tra Nido e famiglia attraverso la partecipazione agli incontri che l’asilo promuove a questo scopo, e a eventuali colloqui individuali richiesti dai genitori stessi o dalle insegnanti. I colloqui individuali vengono proposti ai genitori secondo un calendario specifico, che verrà pubblicato su Kindertap con sufficiente anticipo per consentire alle famiglie di potersi organizzare al meglio. In caso di necessità è sempre possibile, richiedere un incontro con le educatrici e/o con la coordinatrice pedagogica dell’asilo nei giorni in cui è presente nel servizio.
Art. 7 Comunicazione scuola-famiglia
La comunicazione rappresenta anch’essa un elemento centrale dell’alleanza educativa tra la scuola e la famiglia e, al fine di renderla funzionale, si chiede ai genitori di utilizzare prevalentemente l’app Kindertap o il numero dell’asilo o i numeri delle sezioni che verranno comunicati alle famiglie ad inizio anno scolastico. Per rispetto delle educatrici e del personale tutto dell’asilo le comunicazioni non debbono passare tramite contatti privati.
Le chat di sezione e di tutto l’asilo presenti su Kindertap saranno il canale ufficiale a cui fare riferimento per comunicazioni veloci e tempestive.
Le chat che i rappresentanti di sezione attivano non sono chat ufficiali dell’asilo e le educatrici non ne faranno parte in quanto ogni comunicazione formale scuola/famiglia deve seguire i canali di cui sopra.
Art. 8 Assenze
Per tutelare il proprio figlio e la comunità che frequenta, è consigliato almeno un giorno di osservazione a casa in caso di dimissione dall’asilo per:
· Febbre superiore a 38°
· 3 scariche di diarrea o più
· 2 episodi di vomito o più
· Congiuntivite
· Eruzioni cutanee sospette
É VIETATO al personale dell’asilo qualsiasi somministrazione di farmaci o medicinali ai bambini (fatta eccezione per i farmaci salvavita per i quali è necessaria la prescrizione del medico curante su apposito modulo dell’Ausl dal Protocollo per la somministrazione di farmaci a minori nei contesti extra-famigliari, educativi o scolastici, nella provincia di Modena). In caso di assenza dovute a fratture o altre motivazioni che richiedano particolari indicazioni e cure, il bambino/a sarà riammesso nel contesto scolastico previa presentazione del certificato di idoneità firmato dal medico curante. L’asilo non potrà garantire una sorveglianza aggiuntiva a quella ordinaria, prevista per tutti gli altri bambini.
Art. 10 Notizie utili
Chiediamo ai genitori di evitare che i bambini portino all’asilo: soldi, oggetti di valore, cibo, giocattoli o altro, per lo smarrimento dei quali l’asilo declina ogni responsabilità.
- I compleanni a scuola vengono festeggiati a richiesta: la torta è fornita dalla cucina ed il costo è a carico delle famiglie.
- Il sacco nanna va portato a casa tutti i fine settimana, sia per motivi igienico sanitari sia per permettere la pulizia del dormitorio in modo più approfondito.
- In occasione di uscite dalla struttura i bambini saranno dotati di cartellino di riconoscimento. Qualora l’uscita si tenga presso luoghi del paese, i bambini verranno accompagnati a piedi nel rispetto del rapporto numerico accompagnatore-bambino.
- In occasione delle feste o altre iniziative che si tengono negli spazi interni e/o esterni della scuola, le famiglie verranno messe a conoscenza di specifico piano di emergenza, nell’ambito delle misure di sicurezza previste dalla normativa vigente per quanto riguarda la sicurezza e l’accesso ai locali.